fbpx

FAQ

Accordo ADR Cosmetici Detergenti ICAO / IATA IMDG CODE UTILITIES

Si, poiché i cosmetici forniti in generatori aerosol ricadono nell’ambito di applicazione della specifica direttiva 75/324/CEE come modificata dalla Direttiva 2013/10/UE.

No, non esiste attualmente nessuna legislazione specifica sui prodotti destinati alla pulizia degli animali.

Se il prodotto cosmetico ha una durata minima superiore ai 30 mesi non è obbligatorio riportare l’indicazione della data di durata minima. In etichetta è riportata un’indicazione del periodo di tempo in cui il prodotto, una volta aperto, rimarrà sicuro e potrà essere utilizzato dal consumatore.

La documentazione informativa sul prodotto cosmetico deve essere tenuta dalla Persona Responsabile che lo ha immesso sul mercato. La documentazione deve essere costantemente aggiornata e conservata per un periodo di 10 anni dalla data in cui l’ultimo prodotto cosmetico è stato immesso sul mercato.

Il PIF va tenuto a immediata disposizione delle autorità competenti!

No, i prodotti cosmetici allo stato finito sono esclusi dall’applicazione del Titolo IV del regolamento REACH e dall’applicazione del regolamento CLP. E’ necessario invece classificare, etichettare, imballare e preparare una SDS per tutti i prodotti cosmetici forniti in bulk.

I prodotti possono essere notificati sul portale in qualsiasi momento prima della commercializzazione. Se nel prodotto cosmetico sono contenuti dei nanomateriali, è necessario effettuare la notifica 6 mesi prima dell’immissione sul mercato.

L’obbligo di notificare un prodotto cosmetico sul portale ricade sulla Persona Responsabile che lo immette sul mercato.

Vuoi saperne di più?

Contatta un nostro consulente