Flaspoint

NORMATIVE / NEWS

NEWS

REACH

REACH

arrow
08/05/2009

Materie Prime Seconde & REACH

CORSO DI FORMAZIONE “Materie PRIME SECONDE: le implicazioni del REACH” Regolamento CE n. 1907/2006 7 Ottobre 2009  – Milano 14 Ottobre 2009  – Treviso Obiettivi: Il Regolamento REACH (n. 1907/2006) è già in vigore dal 1° giugno 2007. Riguarda, a vario titolo, tutti i settori che utilizzano dei “chemicals”: Produttori, Importatori, Formulatori e Utilizzatori a […]

ADR

ADR

arrow
23/06/2009

ABS: Adeguamento dei veicoli entro il 31 dicembre 2009

In merito all’impianto frenante antibloccaggio ABS pubblichiamo con piacere una nota dell’Ing. Giovanni Pascoli (I.V.EN.A.) considerato che, al momento, resta fissata nel 31 dicembre 2009 la data ultima per l’adeguamento dei veicoli che trasportano esplosivi o merci pericolose in cisterna.Impianto frenante antibloccaggio ABS.pdf

REACH

REACH

arrow
23/06/2009

Decisione 2009/455/CE: Restrizioni per il Diclorometano negli Sverniciatori

Per assicurare un livello elevato di tutela della salute per tutte le categorie di impieghi (industriali, professionali e destinati al pubblico in generale) è stata definita una restrizione all’immissione sul mercato e all’uso di prodotti svernicianti che contengono Diclorometano (cloruro di metilene).La restrizione è entrata in vigore il 9 maggio 2009 come aggiornamento all’Allegato I […]

REACH

REACH

arrow
23/06/2009

REACH: San Marino è un Paese extracomunitario

A seguito di opportune verifiche e di quesito specifico posto al ns. Help Desk REACH, comunichiamo ai ns. lettori che San Marino deve essere considerato territorio extra UE e pertanto le forniture da questo Paese devono essere considerate a tutti gli effetti quali importazioni ai fini dell’applicazione del regolamento REACH. Le imprese con sede a […]

ADR

ADR

arrow
15/03/2009

Classificazione per ilTrasporto

Corso di Formazione  “Classificazione per il Trasporto di Merci e Rifiuti Pericolosi”       Obiettivi: Fornire gli strumenti per classificare, secondo la normativa vigente, le merci pericolose (sostanze, soluzioni, miscele e rifiuti) ai fini del trasporto (stradale, marittimo e aereo) per le classi: 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 5.2, 6.1, 8 e 9.i Destinatari: Responsabili […]

ALTRE

ALTRE

arrow
09/02/2009

Prodotti Fitosanitari – Nicotina: Decisione 2009/9/CE

E’ stata pubblicata la Decisione 2009/9/CE dell’8 dicembre 2008 (G.U. dell’Unione Europea L5 del 9/01/2009) concernente la non iscrizione della nicotina nell’allegato I della direttiva 91/414/CEE e la revoca delle autorizzazioni di prodotti fitosanitari contenenti detta sostanza.Decisione_2009_9_ce.pdf

ALTRE

ALTRE

arrow
23/03/2009

Dimetilfumarato come Antimuffa: Controlli alle Dogane

Si segnala la nota del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali relativa alle bustine con polverina antimuffa in articoli provenienti dalla Cina o dal Sud Est Asiatico. Il Ministero ha segnalato come pericolosa la sostanza dimetilfumarato contenuta spesso in bustine (anche del tipo con la scritta “Silica Gel”) presenti in numerosi articoli […]

ADR

ADR

arrow
09/02/2009

Trasporto ADR: Novità sul Barrato Rosa – DTT306

Con la Circolare Prot. 103032 DIV3-E il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che è stata predisposta una nuova procedura meccanizzata per semplificare il rilascio e il rinnovo dei certificati di approvazione ADR mod. DTT306, il cosiddetto “barrato rosa”. Nella circolare sono riportate anche indicazioni: sulla circolazione dei veicoli oltre il termine di […]

ADR

ADR

arrow
07/10/2002

GLOSSARIO ADR 2001

Nell’allegato il glossario dei termini utilizzati nel trasporto di merci pericolose su strada così come riportato nel capitolo 1.2 dell’edizione 2001 dell’Accordo ADR.GLOSSARIO ADR 2001.pdf

ADR

ADR

arrow
19/10/2002

Classificazione di pericolosità per il trasporto

A partire dal mese di ottobre la Flashpoint offre l’opportunità di effettuare, oltre alle consuete prove sperimentali per la classificazione di pericolosità per il trasporto, un test “in vitro” per la valutazione delle caratteristiche corrosive di sostanze e preparati nei confronti della pelle conformemente al metodo EPA 1120.Tale metodica è riconosciuta dall’U.S. Department of Transportation […]

1565758596062