Flaspoint

NORMATIVE / NEWS

NEWS

ALTRE

ALTRE

arrow
14/02/2023

Precursori di droghe: Regolamento 2023/196

È stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2023/196 della Commissione del 25 novembre 2022 (G.U.U.E L27 del 31/01/2023) recante modifica del regolamento (CE) n. 273/2004 e del regolamento (CE) n. 111/2005 per quanto concerne l’inclusione di determinati precursori di droghe nell’elenco delle sostanze classificate.

ALTRE

ALTRE

arrow
14/02/2023

Prodotti a duplice uso: Regolamento (UE) 2023/66

È stato pubblicato il Regolamento Delegato (UE) 2023/66 della Commissione del 21 ottobre 2022 (G.U. dell’Unione Europea L9 del 11 gennaio 2023) che modifica il regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’elenco dei prodotti a duplice uso.

ADR

ADR

arrow
14/02/2023

Novità dall’UNECE – Febbraio 2023

Il 7 dicembre 2022 l’Italia ha firmato l’Accordo multilaterale M349 – “Periodic inspection of LPG welded steel cylinders”. L’accordo in questione, firmato anche dalla Francia il 13/12/2022, è valido fino al 31 dicembre 2027. Per una panoramica di tutti gli accordi in deroga firmati dall’Italia si rimanda al sito UNECE.  

IATA

IATA

arrow
14/02/2023

Trasporto aereo – Addendum I alla 64ma Edizione del DGR IATA

Si segnala la pubblicazione dell’Addendum I al manuale DGR IATA che apporta alcune modifiche alla 64ma Edizione entrata in vigore il 1° gennaio 2023. In particolare si segnala la possibilità, fino al 31 marzo 2023, di continuare ad utilizzare UN 1169, Extracts, aromatic, liquid e UN 1197, Extracts, flavouring, liquid come mostrato nella 63ma Edizione […]

ARTICOLI

ARTICOLI

arrow
14/02/2023

POP: Regolamento 2022/2400

È stato pubblicato il Regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 (G.U. dell’Unione Europea L317 del 9/12/2022) recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti. Il nuovo regolamento si applica a decorrere dal 10 giugno 2023.

ALTRE

ALTRE

arrow
14/02/2023

Materiali sicuri e sostenibili fin dalla progettazione: Raccomandazione 2022/2510

È stata pubblicata la Raccomandazione (UE) 2022/2510 della Commissione dell’8 dicembre 2022 (G.U. dell’Unione Europea L325 del 20/12/2022) che istituisce un quadro europeo di valutazione per sostanze chimiche e materiali «sicuri e sostenibili fin dalla progettazione». La presente raccomandazione è destinata agli Stati membri, all’industria, comprese le piccole e medie imprese (PMI), al mondo accademico […]

CLP

CLP

arrow
14/02/2023

Modifica CLP: Atto delegato

Il 19 dicembre 2022 la Commissione Europea ha proposto il regolamento riveduto relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio di sostanze chimiche (CLP) introducendo, tra l’altro, nuove classi di pericolo per gli interferenti endocrini nonché per i PBT (persistente, bioaccumulabile e tossica) e i vPvB (molto persistente e molto bioaccumulabile) di cui all’allegato XIII del regolamento […]

ADR

ADR

arrow
14/02/2023

Trasporto merci pericolose su strada ADR 2023: Principali Novità

Dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore l’ADR 2023 per i trasporti internazionali su strada di merci pericolose. Come di consueto sarà ancora possibile osservare le disposizioni contenute nell’edizione 2021 dell’ADR nel periodo transitorio che va dal 01/01/2023 al 30/06/2023. Si allega la Circolare redatta dai nostri tecnici che illustra alcune delle principali novità […]

ADR

ADR

arrow
15/12/2022

ADR/RID/ADN 2023: Direttiva 2022/2407

È stata pubblicata la Direttiva Delegata (UE) 2022/2407 della Commissione del 20 settembre 2022 (G.U. dell’Unione Europea L317 del 9/12/2022) che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per tenere conto del progresso scientifico e tecnico. Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per […]

ALTRE

ALTRE

arrow
24/11/2022

Biossido di Titanio: Sentenza importante su classificazione

Il Tribunale annulla il regolamento delegato della Commissione del 2019 nella parte relativa alla classificazione e all’etichettatura armonizzate del biossido di titanio in quanto sostanza cancerogena per inalazione sotto determinate forme in polvere. Da un lato, la Commissione è incorsa in un errore manifesto nella valutazione dell’affidabilità e dell’accettabilità dello studio sul quale si è […]

1181920212262