Flaspoint

NORMATIVE / NEWS

NEWS

NEWS

arrow
11/03/2002

D.M. Infrastrutture e Trasporti del 27/02/2002

Nel Decreto sono riportate disposizioni per talune materie pericolose, trasportate per ferrovia, non regolate dal D.Lgs. 13 gennaio 1999 n.41.Negli allegati sono riportate le prescrizioni generali per l’ammissione al trasporto ferroviario delle merci pericolose in servizio nazionale (A), le norme integrative per il trasporto di merci pericolose su navi traghetto (B), su strada ordinaria (C), […]

NEWS

arrow
11/03/2002

Legislazione francese: Legge 3 gennaio 2002

La legge pubblicata nella gazzetta ufficiale francese il giorno 4 gennaio 2002, ha il titolo seguente :‘ LOI no 2002-3 du 3 janvier 2002 relative à la sécurité des infrastructures et systèmes de transport, aux enquêtes techniques après événement de mer, accident ou incident de transport terrestre ou aérien et au stockage souterrain de gaz […]

NEWS

arrow
07/03/2002

Marzo 2002 : Le Nuove

A partire dal mese di marzo 2002 Flashpoint presenta in rete News sempre più frequentemente aggiornate in base a nuove disposizioni legislative nazionali e comunitarie, anticipazioni, indiscrezioni, eventi, corsi, avvenimenti inerenti il mondo delle merci pericolose.

NEWS

arrow
07/03/2002

Responsabilità del Consulente e del Capo dell’Impresa

Riportiamo copia delle slides presentate dal Dott. Scibilia nel suo intervento al convegno sulla gestione trasporto delle merci pericolose svoltosi a Milano il 6-7-8 Febbraio 2002.Nell’ analisi approfondita del Codice Civile, Decreto Legislativo n.40/2000 e altre disposizioni legislative pertinenti si individuano le responsabilità del Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose e del […]

NEWS

arrow
30/11/1999

REACH: Principali Novità dall’ECHA – 2009

Aperta sul sito dell’ECHA una consultazione pubblica sulla bozza delle raccomandazioni per le sostanze prioritarie da includere nell’elenco di quelle soggette ad autorizzazione (allegato XIV REACH).Le parti interessate possono presentare osservazioni fino al 14 aprile 2009, utilizzando i moduli web disponibili sul sito ECHA Le sostanze prioritarie sono le seguenti:• 5-tert-butyl-2,4,6-trinitro-m-xylene (musk xylene)• Alkanes,C10-13,chloro (short […]

NEWS

arrow
30/11/1999

CLP: il GHS Europeo

Corso di Formazione   “CLP: il GHS Europeo” – Regolamento CE n. 1272/2008 18 Maggio 2010 – FIRENZE 26 Maggio 2010 – VERONA   Nel corso della Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED) svoltasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992 è stata espressa la volontà di sviluppare “un sistema globale armonizzato di […]

NEWS

arrow
30/11/1999

REACH: Principali Novità

Pre-registrazioni: lista aggiornata delle sostanze preregistrateL’ECHA ha pubblicato sul suo sito un aggiornamento della lista delle sostanze pre-registrate. Contiene circa 143.000 che sono state pre-registrate da 65.000 aziende tra il 1 giugno e il 1 dicembre 2008.La lista è consultabile all’indirizzohttp://apps.echa.europa.eu/preregistered/pre-registered-sub.aspx InquiryL’ECHA ha aggiornato REACH-IT aggiungendo una funzionalità nuova per la creazione on-line delle inquiry, […]

NEWS

arrow
30/11/1999

REACH: Principali Novità dall’ECHA 9

Fra le novità segnaliamo la partenza del progetto coordinato di vigilanza REACH all’interno dell’Unione Europea. Gli ispettori nazionali hanno cominciato a verificare le pre-registrazioni, le registrazioni ed il contenuto delle Schede Dati di Sicurezza di sostanze e miscele per garantire l’applicazione del principio “No data no market” nel territorio dell’UE.http://echa.europa.eu/doc/press/pr_09_05_enforcement_project_forum%20_20090430.pdf Inoltre il software IUCLID5:– è […]

NEWS

arrow
30/11/1999

REACH: Principali Novità dall’ECHA 8

Guide tecniche in pilloleIl sito dell’ECHA propone una nuova sottosezione dedicata alle “Guidance in a nutshell”, una sorta di “bignamino” per ogni versione delle linee guida pubblicate dall’ECHA in modo da rendere tali documenti, generalmente piuttosto voluminosi, più facilmente accessibili all’industria.I primi due “bignamini” sono relativi alla registrazione e agli articoli:– Guidance in a nutshell […]

NEWS

arrow
30/11/1999

REACH: Principali Novità dall’ECHA 2

Lead Registrants attivi L’ECHA segnala la formazione dei SIEFs e la nomina dei Lead Registrants al seguente indirizzo: http://echa.europa.eu/sief_en.asp In allegato l’elenco delle sostanze coperte da un Lead Registrant alla data del 22 luglio 2009. Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4 LRnom_monit 22_07_09 Guidance Fact Sheet concernente l’inserimento di sostanze nell’Allegato XIV L’ECHA ha […]

1170171172173174