Flaspoint

NORMATIVE / ALTRE

NEWS / ALTRE

ALTRE

ALTRE

arrow
29/01/2021

Regolamento (UE) 2021/57: Restrizioni piombo contenuto nelle munizioni

L’Unione Europea è parte contraente dell’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori afro-euroasiatici (AEWA) ed è tenuta a far cessare progressivamente e quanto prima l’utilizzo di munizioni al piombo nell’ambito della caccia nelle zone umide, conformemente ai rispettivi calendari pubblicati. La protezione delle zone umide ha un’importanza particolare in quanto si devono adottare misure di […]

ALTRE

ALTRE

arrow
21/01/2021

PIC: Decisione 2020/2182

È stata pubblicata la Decisione di Esecuzione (UE) 2020/2182 della Commissione del 18 dicembre 2020 (G.U. dell’Unione Europea L 433 del 22/12/2020) che stabilisce, a nome dell’Unione, la risposta definitiva sulla futura importazione di talune sostanze chimiche a norma del Regolamento (UE) n. 649/2012 e che modifica la decisione di esecuzione della Commissione del 15 […]

ALTRE

ALTRE

arrow
21/01/2021

Precursori di esplosivi: entrata in vigore del Regolamento 2019/1148

Si segnala che il Regolamento (UE) 2019/1148, che abroga il Regolamento (UE) 98/2013, relativo all’immissione sul mercato di precursori di esplosivi ovvero di sostanze o miscele che potrebbero essere impropriamente utilizzate per la fabbricazione illecita di esplosivi, entra in vigore il 1° Febbraio 2021. I nuovi obblighi imposti dal regolamento comunitario e le relative responsabilità […]

ALTRE

ALTRE

arrow
21/01/2021

Precursori armi chimiche – Dichiarazione Consuntiva 2020

Si segnala che il termine per presentare la dichiarazione consuntiva per l’anno 2020 richiesta dalla normativa sui precursori di armi chimiche è fissato entro e non oltre il 28 febbraio 2021. Maggiori informazioni sul sito www.opac496.it

ALTRE

ALTRE

arrow
21/12/2020

Brexit: Guida alla regolamentazione delle sostanze chimiche dopo il periodo di transizione

Con la fine dell’anno siamo ormai giunti anche alla fine del periodo di transizione dopo la Brexit, le aziende che lavorano con i prodotti chimici con sede in Gran Bretagna e Irlanda del Nord devono prepararsi alle nuove normative che saranno vigenti a partire dal prossimo anno, sul sito del HSE sono disponibili le guide […]

ALTRE

ALTRE

arrow
04/11/2020

Limite BPA nei tessuti: Aperta Consultazione

La Commissione Europea e il suo Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori (SCCS) hanno pubblicato il parere preliminare sulla sicurezza della presenza di BPA negli articoli di abbigliamento. Il limite di concentrazione di circa 145 mg di BPA / kg di tessuto potrebbe essere proposto per garantire la protezione dei consumatori. Le parti interessate […]

ALTRE

ALTRE

arrow
29/10/2020

Le aziende dell’UE possono ora notificare le esportazioni PIC nel Regno Unito

Il periodo di transizione del ritiro del Regno Unito dall’UE termina il 31 dicembre 2020. Le aziende con sede nell’UE e le aziende del Regno Unito (Irlanda del Nord) possono ora iniziare a notificare le loro esportazioni di sostanze PIC in ePIC per i paesi non appartenenti all’UE, compreso il Regno Unito (Gran Bretagna), a […]

ALTRE

ALTRE

arrow
28/10/2020

Mercurio: Ratificata dall’Italia la Convenzione di Minamata

È stata pubblicata la Legge 8 Ottobre 2020 n. 134 (G.U. n. 267 del 27 Ottobre 2020) recante la ratifica ed esecuzione della Convenzione di Minamata sul mercurio fatta a Kumamoto il 10 ottobre 2013. Obiettivo della Convenzione è proteggere la salute umana e l’ambiente dalle emissioni e dai rilasci antropogenici di mercurio e di […]

ALTRE

ALTRE

arrow
23/10/2020

Safety DayS Symposium 2020

L’appuntamento autunnale con il Safety Day Symposium quest’anno si è fatto in due! Due saranno gli appuntamenti, gratuiti e in formato webinar, dedicati alle novità riguardanti la Scheda Dati di Sicurezza e il mondo dei chemicals. Il primo incontro, 10 novembre, affronterà gli aspetti gestionali e pratici dell’impatto della notifica PCN e le novità legate […]

ALTRE

ALTRE

arrow
21/10/2020

Lista dei Distruttori Endocrini

Si segnala il sito amministrato dall’Agenzia danese per la protezione dell’ambiente. Lo scopo di questo sito web è principalmente quello di informare le parti interessate sullo stato attuale delle sostanze identificate come distruttori endocrini, o in fase di valutazione per le proprietà di distruttori endocrini all’interno dell’UE.

1789101116