Flaspoint

NORMATIVE / ALTRE

NEWS / ALTRE

ALTRE

ALTRE

arrow
18/03/2020

Regolamento PIC: scadenza comunicazione al 31 marzo

Si ricorda la scadenza del 31 marzo 2020 per la comunicazione, ai sensi dell’articolo 10 del Regolamento 649/2012 (PIC), relativa ai quantitativi esportati e importati nel corso dell’anno 2019 delle sostanze in quanto tali o contenute in miscele di cui all’allegato I del citato regolamento. In caso di inadempienza è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria […]

ALTRE

ALTRE

arrow
10/02/2020

Notizie dall’ECHA – Febbraio 2020

Candidate List: aggiunte 4 sostanze ECHA ha aggiornato la Candidate List con l’inserimento di 4 nuove sostanze riconosciute come altamente problematiche (SVHC). La Candidate List attualmente contiene 205 sostanze. Nella tabella sotto sono riportate le sostanze aggiunte nella Candidate list il 16 gennaio 2020 nonché il motivo della loro inclusione e un esempio di uso: […]

ALTRE

ALTRE

arrow
10/02/2020

Mercurio: posizione UE sulla Convenzione di Minamata

È stata pubblicata la Decisione (UE) 2019/2119 del Consiglio del 21 novembre 2019 (G.U. dell’Unione Europea L320 del 11/12/2019) relativa alla posizione da adottare, a nome dell’Unione, alla terza riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all’adozione di una decisione che stabilisce soglie per i rifiuti di mercurio di cui […]

ALTRE

ALTRE

arrow
10/02/2020

Gas Fluorurati: Decreto sanzioni

Si segnala la pubblicazione del Decreto Legislativo 5 dicembre 2019, n. 163 (GU n.1 del 2/1/2020) recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.

ALTRE

ALTRE

arrow
24/01/2020

Webinar Best practice in level one emergency response

Segnaliamo un webinar molto interessante dal titolo Level One Emergency Response Guidelines che si terrà il prossimo 29 gennaio alle ore 14.00. Il webinar approfondirà il come e il perché della nascita delle linee guida, i loro punti chiave ed il significato di tali indicazioni per i produttori chimici, distributori, trasportatori e soccorritorri. Saranno esposti […]

ALTRE

ALTRE

arrow
25/09/2019

Precursori armi chimiche: Circolare del Ministero

Si segnala la Circolare Prot. 0053321 del 26/08/2019 del Ministero dello Sviluppo Economico con la quale è comunicato che entro il 30 settembre gli operatori interessati dovranno presentare la dichiarazione preventiva per l’anno 2020 prevista dalla dalla Legge 18 novembre 1995, n° 496.

ALTRE

ALTRE

arrow
25/07/2019

Inquinanti organici persistenti: pubblicato il nuovo regolamento

E’ stato pubblicato il Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (G.U. dell’Unione Europea L169 del 25/06/2019) relativo agli inquinanti organici persistenti. Si conclude così l’iter legislativo di revisione del regolamento (CE) n. 850/2004 relativo agli inquinanti organici persistenti (POP – Persistent organic pollutants). Il regolamento (CE) n. 850/2004, […]

ALTRE

ALTRE

arrow
18/01/2019

La responsabilità del produttore del prodotto e del produttore del rifiuto nell’era dell’economia circolare

Ai sensi della recentissima Direttiva europea 2018/851/UE, chiunque “professionalmente sviluppi, fabbrichi, trasformi, tratti, venda o importi prodotti” sarà responsabile dell’im­patto del suo prodotto nel sistema ambientale, e quindi costretto a scelte consapevoli sin dalla fase di progettazione del prodotto prima che lo stessi diventi un rifiuto, con obblighi, che poi si presenteranno ancor più stringenti, […]

ALTRE

ALTRE

arrow
20/06/2018

RoHS: novità per esenzione piombo

Come noto la Direttiva 2011/65/UE (RoHS 2) istituisce norme riguardanti la restrizione all’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE). Si segnala la pubblicazione delle seguenti direttive delegate (G.U. dell’Unione Europea L123 del 18/05/2018) che modificano, adeguandolo al progresso tecnico e scientifico, l’allegato III della direttiva RoHS relativamente alle esenzioni all’uso del piombo, […]

ALTRE

ALTRE

arrow
22/09/2017

Turchia Regolamento KKDIK: nuovo riferimento per i chimici

Si segnala che recentemente la Turchia ha pubblicato un regolamento che ricalca molte delle prescrizioni dettate dal REACH (KKDIK). Tale regolamento, tra l’altro, fissa una scadenza di registrazione al 31/12/2023 con la possibilità di effettuare una preregistrazione entro il 31/12/2020. Disponibile la traduzione in inglese del regolamento KKDIK all’indirizzo http://kimyasallar.csb.gov.tr/mevzuat/54

191011121316