fbpx

Notizie dall’ECHA – Settembre 2014

Schede dati di sicurezza e scenario di esposizione: nuovi strumenti per essere conformi

ECHA ha pubblicato un esempio di scenario di esposizione da allegare alla scheda di sicurezza di una sostanza pericolosa ipotetica; l’esempio fornito è derivato dal “esempio illustrativo della relazione sulla sicurezza chimica”, pubblicato sul sito web dell’ECHA nel maggio 2012. Nella pubblicazione, le sezioni di uno scenario d’esposizione e i contenuti per diversi usi sono illustrati per aiutare l’industria a generare informazioni chiare e utili per gli utilizzatori a valle.
Sempre sulle schede verte la nuova eGuide di ECHA, uno strumento online interattivo che mira a fornire informazioni sulle schede di dati di sicurezza e scenari di esposizione in un modo facile da usare.
La eGuide comprende tra l’altro:

  • brevi video tutorial informativi;
  • esempi di schede di sicurezza e scenari di esposizione;
  • chiare descrizioni di quali informazioni sono contenute in ogni sezione della scheda di dati di sicurezza e scenari di esposizione;
  • strumenti che permettono all’utente di confrontare come usano la sostanza con le condizioni contenute nello scenario d’esposizione;
  • risposte alle domande più frequenti.

Consultazione pubblica su bozza di inclusione in autorizzazione

ECHA ha avviato una consultazione pubblica sulla sua bozza di raccomandazione di 22 nuove sostanze da includere nella lista di autorizzazione (allegato XIV REACH).
Le osservazioni devono essere inviate entro il 30 novembre 2014.
Le 22 sostanze sono:

Substance name  
EC number 
CAS number  
Disodium tetraborate, anhydrous 215-540-4 1330-43-4, 12179-04-3, 1303-96-4
1,2-Benzenedicarboxylic acid, di-C6-8-branched alkyl esters, C7-rich 276-158-1 71888-89-6
Acetic acid, lead salt, basic 257-175-3 51404-69-4
4-Nonylphenol, branched and linear, ethoxylated [substances with a linear and/or branched alkyl chain with a carbon number of 9 covalently bound in position 4 to phenol, ethoxylated covering UVCB- and well-defined substances, polymers and homologues, which include any of the individual isomers and/or combinations thereof]
Lead monoxide (lead oxide) 215-267-0 1317-36-8
Bis(2-methoxyethyl) phthalate 204-212-6 117-82-8
1-bromopropane (n-propyl bromide) 203-445-0 106-94-5
Tetraboron disodium heptaoxide, hydrate 235-541-3 12267-73-1
Pentalead tetraoxide sulphate 235-067-7 12065-90-6
1,2-Benzenedicarboxylic acid, di-C7-11-branched and linear alkyl esters 271-084-6 68515-42-4
Dipentyl phthalate (DPP) 205-017-9 131-18-0
Pyrochlore, antimony lead yellow 232-382-1 8012-00-8
Orange lead (lead tetroxide) 215-235-6 1314-41-6
Anthracene oil 292-602-7 90640-80-5
N-pentyl-isopentylphthalate 776297-69-9
Diboron trioxide 215-125-8 1303-86-2
Boric acid 233-139-2, 234-343-4 10043-35-3, 11113-50-1
Diisopentylphthalate 210-088-4 605-50-5
Silicic acid, lead salt 234-363-3 11120-22-2
Tetralead trioxide sulphate 235-380-9 12202-17-4
1,2-Benzenedicarboxylic acid, dipentylester, branched and linear 284-032-2 84777-06-0
Pitch, coal tar, high temp 266-028-2 65996-93-2

 

Nuove sostanze SVHC: Consultazione pubblica

Pubblicate sul sito dell’ECHA le informazioni relative a 10 potenziali sostanze altamente problematiche (vedi tabella) che potrebbero essere inserite in Candidate List per l’autorizzazione.
La consultazione pubblica terminerà il 16 ottobre 2014.

Substance name EC number CAS number Proposing authority
Reason for proposing
2-(2H-benzotriazol-2-yl)-4,6-ditertpentylphenol (UV-328) 247-384-8 25973-55-1 Germany PBT (Article 57 d);
vPvB (Article 57 e)
2-benzotriazol-2-yl-4,6-di-tert-butylphenol (UV-320) 223-346-6 3846-71-7 Germany PBT (Article 57 d);
vPvB (Article 57 e)
2-ethylhexyl 10-ethyl-4,4-dioctyl-7-oxo-8-oxa-3,5-dithia-4-stannatetradecanoate (DOTE) 239-622-4 15571-58-1 Austria Toxic for Reproduction (Article 57 c)
Benzyl butyl phthalate (BBP) 201-622-7 85-68-7 Denmark Equivalent level of concern having probable serious effects to human health and the environment (Article 57 f)
Bis(2-ethylhexyl) phthalate (DEHP) 204-211-0 117-81-7 Denmark Equivalent level of concern having probable serious effects to human health and the environment(Article 57 f)
Cadmium fluoride 232-222-0 7790-79-6 Sweden Carcinogenic (Article 57 a);
Mutagenic (Article 57 b); Toxic for Reproduction (Article 57 c);
Equivalent level of concern having probable serious effects to human health (Article 57 f)
Cadmium sulphate 233-331-6 10124-36-4; 31119-53-6 Sweden Carcinogenic (Article 57 a);
Mutagenic (article 57 b);
Toxic for Reproduction (Article 57 c);
Equivalent level of concern having probable serious effects to human health (Article 57 f)
Dibutyl phthalate (DBP) 201-557-4 84-74-2 Denmark Equivalent level of concern having probable serious effects to human health and the environment (Article 57 f)
Diisobutyl phthalate (DIBP) 201-553-2 84-69-5 Denmark Equivalent level of concern having probable serious effects to human health and the environment (Article 57 f)
Reaction mass of 2-ethylhexyl 10-ethyl-4,4-dioctyl-7-oxo-8-oxa-3,5-dithia-4-stannatetradecanoate and 2-ethylhexyl 10-ethyl-4-[[2-[(2-ethylhexyl)oxy]-2-oxoethyl]thio]-4-octyl-7-oxo-8-oxa-3,5-dithia-4-stannatetradecanoate (reaction mass of DOTE and MOTE) Austria Toxic for Reproduction (Article 57 c)

 

Lista fornitori biocidi: anche le aziende extra UE nella lista da art. 95 BPR

ECHA e la Commissione Europea hanno convenuto di pubblicare i nomi aziendali di soggetti extracomunitari nella lista prevista dall’Articolo 95 del regolamento sui biocidi.
Le imprese non UE che partecipano al programma dell’UE per una revisione di tutti principi attivi biocidi esistenti sul mercato UE (Review Programme) saranno elencati accanto al loro rappresentante dell’UE. Lo stesso vale per le società extra-UE che hanno sostenuto una nuova sostanza attiva.
Si ricorda che dal 1 ° settembre 2015 un biocida non potrà essere immesso sul mercato dell’UE se il fornitore della sostanza o il fornitore del prodotto non è incluso nella lista per il product type al quale il prodotto appartiene.

Biocidi: Pubblicata una Guida Pratica e una Guida “di transizione”

Si segnala la pubblicazione della:

Una “Guida di transizione” è un documento che è stato avviato sotto la “vecchia” direttiva biocidi ed essendo stato ultimato prima del relativo nuovo documento di orientamento del regolamento biocidi è stato reso disponibile come documento di orientamento transitorio.

Trichloroethylene e Diarsenic trioxide: Consultazione pubblica

ECHA ha lanciato una consultazione pubblica sulle domande di autorizzazione per il Trichloroethylene e Diarsenic trioxide. Le parti interessate possono presentare le informazioni rilevanti sulle alternative tramite il modulo web sul sito dell’ECHA entro l’8 ottobre 2014.

DEHP: Decisione di rilascio di autorizzazione

Pubblicata sulla G.U.U.E. la decisione di rilascio di un’autorizzazione per la sostanza ftalato di bis(2-etilesile) (DEHP), titolare dell’autorizzazione la Rolls-Royce plc.
L’autorizzazione prevede l’uso di un isolante contenente DEHP nel corso della saldatura per diffusione e della fabbricazione delle pale delle eliche di motori aeronautici. La data di scadenza del periodo di revisione è il 21 febbraio 2022.

Consultazioni pubbliche su proposte di CLH

Avviate le consultazioni pubbliche sulle proposte di classificazione e dell’etichettatura armonizzata per le seguenti sostanze:

Substance name EC number CAS number Deadline for commenting
2-methyl-1-(4-methylthiophenyl)-2-morpholinopropan-1-one 400-600-6 71868-10-5 24/10/2014
clorofene; chlorophene; clorophene; 2-benzyl-4-chlorophenol 204-385-8 120-32-1 24/10/2014
tefluthrin (ISO);2,3,5,6-tetrafluoro-4-methylbenzyl (1RS,3RS)-3-[(Z)-2-chloro-3,3,3-trifluoroprop-1-enyl]-2,2-dimethylcyclopropanecarboxylate 79538-32-2

26/09/2014

 

Restrizioni

Si segnala la consultazione:

  • sulla SEAC draft opinion relativamente alle restrizioni per le sostanze 1-methyl-2-pyrrolidone (NMP) (CE 212-828-1 / CAS 872-50-4) e Cadmio e suoi composti nelle pitture (CE 231-152-8, CAS 7440-43-9); il termine per l’invio dei commenti è il 14/11/2014;
  • sulla proposta di restrizione per la sostanza Bis(pentabromophenyl) ether (DecaBDE) (CE 214-604-9 / CAS 1163-19-5); il termine per l’invio dei commenti è il 17/03/2015.

Public activities coordination tool (PACT)

E’ ora disponibile il Public activities coordination tool (PACT), grazie al quale è possibile avere una visione di insieme di tutte le sostanze per le quali un Risk Management Option Analysis (RMOA) o è in fase di sviluppo o è stato completato dopo l’attuazione della tabella di marcia sull’individuazione delle SVHC iniziata a febbraio 2013.

Aggiornamenti alle Guide

Si segnala la pubblicazione della:

Pareri del RAC per 5 sostanze

Il Comitato di valutazione dei rischi (RAC) ha adottato 5 pareri scientifici sulle proposte di classificazione ed etichettatura armonizzate, le sostanze sono:

  1. Methanol
  2. Chloralose (INN)
  3. N,N dimethylacetamide (DMAC)
  4. Iodomethane
  5. Heptadecafluorononanoic acid and its sodium and ammonium salts (PFNA)

 

 

Le informazioni sono tratte da http://echa.europa.eu

Vuoi saperne di più?

Contatta un nostro consulente