Flaspoint

AREE DI INTERVENTO > Import/Export > ARMI CHIMICHE

ARMI CHIMICHE

Flashpoint supporta le aziende nella comprensione e nell’applicazione delle normative internazionali e nazionali sulle armi chimiche, nella preparazione delle dichiarazioni di conformità, nella stesura delle procedure di gestione, nello svolgimento delle attività di registrazione e nell’adempimento dei requisiti sulla base di specifici criteri di riferimento.

Cosa dice la norma?

Le armi chimiche rappresentano una grave minaccia globale per la sicurezza e la salute umana; pertanto, il diritto internazionale e le normative nazionali mirano a impedirne la produzione, l’uso e la diffusione. La Convenzione sulle armi chimiche (CWC) è il principale trattato internazionale che regola queste attività: ratificata in Italia con la legge n. 496 del 18 novembre 1995 ed entrata in vigore nel 1997, ha come obiettivo la completa eliminazione delle armi chimiche e la prevenzione della loro produzione, uso e diffusione. Ciò si ottiene istituendo un quadro giuridico globale che obblighi i paesi firmatari a distruggere i propri stock di armi chimiche e a cessare tutte le attività correlate.

I paesi firmatari della CWC sono responsabili dell’attuazione della convenzione a livello nazionale e devono, pertanto, istituire autorità nazionali competenti per monitorare e far rispettare la regolamentazione. Gli stakeholder secondari sono le industrie chimiche che producono, elaborano o utilizzano sostanze chimiche soggette alla CWC e devono rispettare i requisiti di monitoraggio e segnalazione. Poi, ci sono gli istituti di ricerca, come università e centri di ricerca, che utilizzano sostanze chimiche regolamentate e devono garantire la conformità alle normative.

Esistono anche organismi di controllo: le Autorità nazionali di controllo (entità governative incaricate di monitorare e verificare il rispetto delle normative nazionali e internazionali) e l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW), l’organismo internazionale responsabile dell’attuazione della CWC, inclusa la supervisione della distruzione delle armi chimiche e la conduzione di ispezioni in loco. In Italia, l’autorità nazionale responsabile dell’attuazione della CWC è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).